Secondo premio per la saggistica alla prima edizione del concorso internazionale «Cristina Campo» di Rovigo. 

In quasi trecento e cinquanta pagine sono raccontate cento e trentaquattro case (compresi musei e palazzi) veneziane che si possono visitare (tranne quando sono chiuse per restauri) o guardare da fuori (quando una targa all'esterno ricorda una persona e una storia, o anche di più).

In questo sito, per la soddisfazione del lettore, si trovano:

l'indice generale del libro:

https://www.lucacolferai.info/it/le-case-straordinarie-di-venezia-indice-generale

l'indice analitico in ordine alfabetico dei maggiori personaggi citati e dei musei, delle case e dei palazzi raccontati:

https://www.lucacolferai.info/it/le-case-straordinarie-di-venezia-indice-analitico

Dal sito della casa editrice (dove si può acquistare il libro in vari formati):

Lunedì 15 Maggio 2023 - 15:57

(aggiunta del 23 ottobre 2022)

Breve storia di Venezia ha vinto il primo premio per la saggistica nel quinto concorso intitolato a Gian Antonio Cibotto a Lendinara (Rovigo). Cibotto fu scrittore, giornalista, critico teatrale, direttore teatrale e critico letterario di notevole influenza sulla cultura veneta del Novecento.

Questa la motivazione, nelle parole del presidente, la giornalista e scrittrice Angioletta Masiero: Luca Colferai «ci regala, con questa sua opera, un viaggio affascinante in una Venezia che ci cattura; un viaggio tra il mito e la storia, tra la fantasia e la realtà. Trecentocinquanta pagine fluide, intriganti, ammalianti, pagine che ci raccontano con stile brillante, vivace, mai monotono, la storia di una città unica al mondo. Dalle origini romane della città all'inizio della supremazia sui mari, dalla Repubblica all'annessione al Regno d'Italia, fino ai giorni nostri. Un saggio splendido che si legge come un romanzo».

Sabato 31 Dicembre 2022 - 13:26